
ARBUSTI: rinvasare gli arbusti quando necessario, sostituendo il vaso diventato troppo piccolo con altro di una o due misure più grandi. Sistemare sul fondo argilla espansa o dei cocci e qualche centimetro di terriccio adatto al tipo di pianta, sistemare la pianta e finire di riempire con il terriccio accostandolo delicatamente alle radici e fino al colletto. innaffiare regolarmente per il periodo successivo al rinvaso. Questa tecnica si può usare per piante tipo: oleandro, gelsomino, camelia, forsythia e simili.
Invece di svasarli, se si ha a disposizione un angolo del giardino gli arbusti possono essere posti a dimora in piena terra, preparando delle buche di grandezza appropriata a contenere la parte radicale della pianta, aggiungendo concime organico sul fondo che va sempre ricoperto con un sottile strato di torba in modo da proteggere le radici dal contatto diretto, sistemata la pianta, coprire con del buon terriccio e lasciare una leggera conca per irrigare di frequente nei primi tempi e meno assiduamente in seguito.
ERBACEE PERENNI: la scelta degli accostamenti di colori e gli abbinamenti più adatti doneranno un gradevole effetto al giardino. In questo periodo si possono raccogliere i semi delle erbacee perenni che serviranno a riprodurre nuove piante in primavera o per produrre materiale per la creazione di mazzi e composizioni.
ACIDOFILE: è tempo di concimare con un composto trifasico con aggiunta di chelato di ferro e solfato di rame.
Sono ormai pronti per la messa a dimora i rametti di ERICHE e RODODENDRI, ottenuti con il metodo della “propaggine per interramento”.
RACCOLTA DEI SEMI: Si raccolgono i semi delle annuali: coleus, cosmos, impatiens, tageti, zinnie, margherite, fiordalisi, nicotiana; scegliendo quelle delle piante con la fioritura migliore e del colore preferito.
Compiere questa operazione nelle ore del mattino di una giornata calda e mai dopo una piovuta, così da avere semi che si conserveranno bene e a lungo. Lasciarli per qualche giorno in luogo asciutto e ventilato, eliminando tutte le parti che potrebbero provocare marciumi.
Avvolgere quindi i semi in carta assorbente e scrivere sopra la specie, la varietà ed il colore. Conservare in luogo buio e asciutto. Dal prossimo Aprile si semineranno per ridare vita e colore al giardino.
LUNA CALANTE:
CRISANTEMI e DALIA: effettuare la sbocciolatura.
ARBUSTI: potare a fine fioritura.
GERANI e GAROFANI: si possono moltiplicare per talea.
GLICINE e OLEANDRO: effettuare una leggera potatura o meglio una spuntatura.
LUNA CRESCENTE:
BULBOSE AUTUNNALI: da metà settembre si ricomincia ad interrare i bulbi a fioritura autunnale e primaverili-precoci come crochi, bucaneve e anemoni, muscari, scille…
Interrare i bulbi più piccoli a 5-8 cm di profondità e quelli più grandi a 10-15.
Pianificare gli acquisti dei bulbi da interrare in autunno: narcisi, iris, giacinti e simili.
PERENNI DA FIORE: trapiantare: gerbere, crisantemi, aster, margheritoni…
ERBACEE PERENNI: dividere i cespi e diradarli, ponendoli subito a dimora dove si desidera: Campanula, Ophiopogon, Hypericum, Paeonia erbacea, Vinca, Viola, Bergenia…
A fine mese iniziare a riparare in casa le piante più insofferenti al fresco della notte.
La riproduzione dei testi è vietata se non se ne cita la fonte.